Nonostante la gran parte delle operazioni militari dei paesi europei vengano oggi condotte nell’ambito di coalizioni multinazionali (europee o NATO), le Forze Armate rappresentano un elemento chiave della sovranità nazionale. Lo strumento militare è quindi pensato e strutturato in funzione degli obiettivi strategici che ogni Paese si pone e sebbene l’Alleanza Atlantica e l’UE forniscano un quadro di interessi condivisi, può accadere che questi obiettivi non convergano e che, quindi, un Paese debba prendere l’iniziativa di intervenire guidando una coalizione ad hoc (come ad esempio l’Italia con l’operazione Alba del 1997 in Albania). In un contesto non federale non è nell’interesse strategico di nessun Paese rinunciare ad una sua autonomia operativa. È invece più realistico pensare ad una m...
Il presidente della Commissione Europea, Jean-Claude Juncker, ha pubblicato il 1 Marzo un documento sul futuro dell’Unione Europea, individuando cinque possibili scenari sui quali ha invitato gli Stati Membri a riflettere e pronunciarsi. In Italia, al di là delle urla, non sembra discuterne seriamente nessuno. E allora lo facciamo noi: quanto segue è la posizione del circolo di Bruxelles del nostro movimento, che invita aderenti e simpatizzanti di Energie PER l’Italia, e in generale i cittadini, a esprimere la loro opinione. Secondo noi, innanzitutto, ha fatto bene la Commissione Europea a sollecitare gli Stati Membri affinché decidano, entro il 2017, sul futuro dell’Europa. Grandi sconvolgimenti stanno mettendo alla prova – ed a volta in discussione – il prog...