Commissione di inchiesta sull’Italia Digitale: i risultati
Torniamo a parlare dei risultati d'indagine della commissione parlamentare d'inchiesta sulla digitalizzazione della PA. L'ultima volta (potete rileggere l'articolo a questo link) avevo descritto sinteticamente le soluzioni che la commissione aveva trovato per risolvere il problema: "più competenze, ...Leggi di più
Trasformazione Digitale PA: perchè non si riesce ad andare avanti?
"Maggiore disponibilità economica e nuove assunzioni con competenze di altissimo livello." Questa è la ricetta scaturita dalla Commissione Parlamentare d'inchiesta sulla PA Digitale presieduta da Paolo Coppola. Ma i problemi della mancata digitalizzazione della PA sono davvero legati a questo? E' in...Leggi di più
Referendum autonomia: il voto elettronico è stato un fallimento?
"Il voto elettronico è stato un flop" "ll sistema che ci doveva portare nel futuro ci porta invece ad un passato lontano" Queste sono solo alcune delle dichiarazione che ho letto in questi due giorni dopo il primo test nazionale di voto elettronico al Referendum per l'autonomia della Regione Lombard...Leggi di più
Telemedicina salva-cuore
Uno smartphone, una bilancia, un misuratore di pressione e un saturimetro. Questa è la squadra di apparecchi digitali messa in campo per il progetto di telemedicina "Salva Cuore" dedicato a chi soffre di scompensi cardiaci. Il video pubblicato da La Stampa (nel link a fondo pagina) spiega chiarament...Leggi di più
La grande occasione del maxi-concorsone
La notizia è che, nei prossimi quattro anni, quasi 500mila dipendenti pubblici andranno in pensione. “Un’occasione straordinaria”, ha commentato il sottosegretario al ministero della pubblica amministrazione. Per snellire finalmente il nostro mastodontico apparato pubblico? Per redistribuire risorse...Leggi di più
Italia Digitale: non è fantascienza
Quante volte dopo aver sbrigato una pratica burocratica, rinnovato un documento, terminato la dichiarazione dei redditi o incontrato il commercialista, ci siamo fermati a pensare: "Con tutta la tecnologia oggi a disposizione è possibile che non si riesca a rendere le cose più semplici?" La risposta ...Leggi di più
Settore pubblico e formazione: due proposte
di Stefano Mei Al giorno d’oggi assistiamo ancora ad assenteismi nei pubblici uffici ed altre nefandezze (cartellini timbrati in mutande, conduttori di metropolitane che pranzano durante il servizio a bordo del metro stesso oltre ai ripetuti episodi di corruzione etc;). Mi chiedo come sia possibile ...Leggi di più
Roma e l’Italia: analogia di un decadimento
È impressionante la similarità tra i problemi di Roma e quelli dell'Italia. Roma infatti è affetta da un debito enorme. Gli ultimi dati parlano di circa 9,5 mld di saldo passivo: la gestione commissariale iniziata 2008 costa al comune di Roma e dunque ai cittadini, l'addizionale Irpef più alta d'Ita...Leggi di più
Riformare AGEA. Un dovere verso gli agricoltori e i cittadini.
L'Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura è un ente istituito nel 1999 per sostituire l'AIMA (Agenzia per gli Interventi nel Mercato Agricolo), esistente fin dal 1966. L'Agenzia si occupa della distribuzione dei fondi provenienti dalla Politica Agricola Comune dell'Unione Europea fra i produttori a...Leggi di più