Una Roadmap per la riforma dei Trattati Europei
di Luca Bonofiglio *su Open_Esteri gli articoli dei partecipanti del gruppo Esteri di Energie per l'Italia. Segui il dibattito.* Dopo anni di crisi profonda dell’Unione europea, si sta aprendo una finestra di opportunità per il rilancio dell’Europa. Ci troviamo di fronte a due novità rispetto al pas...Leggi di più
Legge elettorale: perché coniugare rappresentanza e stabilità
di Gianluca Filippazzo Dopo quasi un mese dal fallimento dell’accordo sulla legge proporzionale alla tedesca, i partiti tornano a parlare di tutto tranne che delle regole elettorali per le prossime elezioni: la classe dirigente italiana dimostra ancora una volta di non riuscire a vedere oltre il pro...Leggi di più
Noè, la Costituzione e la fila per l’imbarco dei poteri italiani
di Salvatore Domenico Zannino Fuori piove. Piove e tira vento. È dai primi anni 90 per la verità, da quando sotto le macerie del muro di Berlino vi rimase anche la c.d. Prima Repubblica. Allora tangentopoli e la finanziaria del governo Amato da novantamila miliardi, con tanto di prelievo sui conti c...Leggi di più
Una legge elettorale non basta
Le sole leggi elettorali non garantiscono la stabilità politica. Questo assunto che sembra banale pare non essere chiaro ai più importanti esponenti politici che in questi giorni stanno lavorando al cosiddetto Tedeschellum. I sistemi elettorali, se calibrati sulle caratteristiche dei sistemi politic...Leggi di più
Bene il sistema tedesco, ma manca ancora qualcosa
di Giovanni Savoia Pare che l’accordo su una legge elettorale “alla tedesca” tra le maggiori forze politiche in Parlamento sia stato trovato, e sia solido. È certo un bene, dopo mesi e mesi trascorsi nella palude originata dalla sonora bocciatura della riforma costituzionale nel referendum del 4 dic...Leggi di più
La responsabilità politica in democrazia
In questi ultimi quindici anni l’Italia ha registrato un calo del prodotto interno lordo (Pil) peggiore di tutta l’Europa. Il debito pubblico oggi supera di gran lunga il Pil del Paese con circa 70 miliardi di interessi all’anno pagati dal Tesoro, carico che vanifica tutti gli sforzi dei cittadini s...Leggi di più
Per uscire dalla crisi, l’Italia deve digitalizzare.
L'Internet moderna cominciava, per convenzione, intorno al 1992 con Tim Berners-Lee: fu lui, fra gli altri, più degli altri, ad immaginare il mondo “www”, il primo server, il primo client e così via. Un quarto di secolo fa, ma la Internet che fila, quella a connessione perenne e (relativamente) velo...Leggi di più
- 1
- 2