Dall’intervista a Claudio Bertolotti di Vanessa Tomassini per “Notizie Geopolitiche” del 10 ottobre 2017 Il principale tema di interesse e discussione tra i paesi dell’area mediterranea, e in particolare quelli europei, è ormai da tempo il fenomeno dei flussi migratori che va inteso non come emergenza a breve termine, un approccio ormai fuori discussione, bensì come fenomen...
di Claudio Bertolotti (articolo integrale su L’INDRO) Emmanuel Macron ospita oggi i due contendenti al potere in Libia: un sempre più debole e isolato Fayez al-Serraj, capo del Governo di accordo nazionale di orientamento islamista di Tripoli e riconosciuto dall’Onu (ma informalmente osteggiato da Francia, Russia e Regno Unito), e Khalifa Haftar, il potente e politicamente sempre più rilevan...
Bocciata dall’opinione pubblica italiana e dall’elettorato chiamato ad esprimersi alle recenti elezioni amministrative, la politica per l’ immigrazione attuata dal Partito Democratico, quella delle “porte aperte” a chiunque intenda sbarcare illegalmente in Italia, è stata bocciata anche dai paesi dell’Unione Europea. Dopo Francia, Spagna e Germania, anche Olanda...
di Claudio Bertolotti – da L’Indro del 29 giugno Della questione emergenza migranti ne scrivo da anni; nel 2016 ne parlavo su “L’Indro – L’approfondimento quotidiano indipendente“, anticipando lo scenario di crisi che oggi si impone in tutta la sua gravità. Il 2016 è l’anno del record assoluto di migranti giunti in Italia e già potevamo prevedere che il 20...
Claudio Bertolotti – da LoSpiffero Torino e i fatti di Piazza San Carlo del 3 giugno rappresentano lo spartiacque simbolico tra ciò che è stato il concetto di sicurezza nel secolo scorso, in termini di misure e strategie, e lo scenario di insicurezza, reale e percepita, che la nostra generazione si trova a dover affrontare oggi e che affronterà nei prossimi decenni. In tale scenario, caratte...
di Claudio Bertolotti – L’Indro Per ‘L’Indro’, discutono di terrorismo, immigrazione e sicurezza, Stefano Parisi, fondatore di Energie per l’Italia, il movimento politico aperto a chi vuole un centrodestra rinnovato che si propone come alternativa alla sinistra e ai movimenti populisti, e Claudio Bertolotti, sociologo dell’Islam e analista strategico per ITSTIME, esperto di terrorismo,...
Il terrorismo islamico è la manifestazione violenta del radicalismo strisciante e incontrastato che si sta radicando in Europa. E' una minaccia concreta alla sicurezza dei cittadini italiani ed europei tanto maggiore quanto è più alta la presenza di immigrati di seconda e terza generazione.
Ho la convinta certezza che la questione migranti vada affrontata nella sua complessità, non limitandosi a gestire – quando va bene – il recupero in mare o lo sbarco: queste sono le fasi finali di un lungo percorso che noi dobbiamo contribuire a contenere, sulla base delle nostre esigenze e nel rispetto del diritto internazionale, e gestire con il buon senso: urlare per amplificare i problemi non ...
Se per le situazioni di “emergenza” (situazione ordinaria) esistono piani integrati, la stessa cosa non si può dire per le “crisi” (situazione eccezionale): a fronte di minacce crescenti la Difesa Civile Nazionale è oggi più che mai essenziale. Ma chiariamo subito, la Difesa Civile non è la Protezione Civile. Le situazioni di “crisi” – attacchi terroristici di r...
L’Europa oggi si confronta con un Islam – talvolta radicale e violento – che le cresce dentro. Se, come molti sostengono, l’islamismo radicale rappresenta il fallimento delle tipologie di integrazione vigenti nei vari paesi, è però possibile trovare una risposta politica comune ed efficace. Una risposta comune che deve basarsi sulla volontà politica di non commettere l’errore fatto dal...
L’evolvere della situazione geopolitica globale e della sicurezza internazionale legata al terrorismo islamico e alla gestione dei flussi migratori, nonché un ruolo sempre più coordinato e interconnesso tra Forze di Polizia e Forze Armate per la sicurezza interna, rendono ormai inscindibile il binomio Difesa-Sicurezza. E sebbene da parte di alcune forze politiche populiste e nazionaliste, e ...
Dare spazio in ambito istituzionale all’Islam politico è un grave errore poiché legittima un soggetto pericolosamente fondamentalista ma che non ha un ruolo rilevante sul complesso della comunità musulmana (in Italia), né influenza rilevabile sui suoi aderenti. Piuttosto, nelle relazioni con le nostre istituzioni e soprattutto quando si tratta di scendere nell’arena politica, l’identità dei fedeli...