L’Agenda Digitale Europea pone la Danimarca come la nazione europea più Digitalizzata. La popolazione usa in maniera consistente Internet, e sfrutta i servizi che lo Stato mette a disposizione riguardo l’e-government, spicca per l’e-commerce con tantissime PMI che procedono alla vendita online.
La banda larga (connessioni oltre i 30 Mbps) ha superato il 70% della popolazione danese, e la digitalizzazione delle imprese è in costante aumento.
Riguardo l’e-commerce, la Danimarca ha superato il tasso del 25%, di molto superiore rispetto la media UE che si attesta intorno al 13%, ma ancora inferiore rispetto all’obiettivo UE che prevedeva il 33%. I servizi e-government vengono usati con tassi altissimi, superando persino l’80% rispetto alla media europea che supera di poco il 40%.
L’uso della rete raggiunge livelli molto elevati. Infatti solo una minima parte della popolazione non ha mai usato Internet, e più del 90% della popolazione usa la rete regolarmente.
L’Agenzia per la Digitalizzazione danese è adibita allo sviluppo della digitalizzazione nell’ambito pubblico e coordina le politiche sulla digitalizzazione. In più, tutti gli Istituti e gli Enti pubblici (gli ospedali, le scuole, i municipi, le Regioni, ecc…) partecipano attivamente al processo di digitalizzazione per permettere a tutta la popolazione danese di avere la competenza necessaria per sfruttare le potenzialità offerte dalla digitalizzazione.
Anche l’ambito privato partecipa al processo di digitalizzazione. I Ministeri e le amministrazioni regionali e locali, con l’Agenzia per la Digitalizzazione seguono un comune percorso riguardo la strategia danese sull’innovazione digitale, che prevede alcuni punti basilari:
-
Il welfare digitale;
-
La crescita digitale;
-
L’e-government;
-
L’Opendata.